QUANTO SAI DI BOLOGNA?
Rispondi alle domande:
1. A Bologna la sportina è… A. Una valigiaB. Un sacchettoC. Un mobile
2. Cosa vuol dire avere una gran scuffia? A. Essere innamoratoB. Avere il raffreddoreC. Essere geloso
3. Chi si chiama per far dei lavoretti in casa? A. Il ruscaroloB. L'umarelC. Il ciappinaro
4. Perché Bologna viene chiamata la dotta ? A. Per l'universitàB. Per il vasto archivio storicoC. Per la musica
5. Quanti edifici si affacciano su Piazza Maggiore? A. 5B. 6C. 4
6. Quando è stata consacrata la Basilica di San Petronio? A. 1390B.1954C. 1088
7. Qual è il portico più largo di Bologna? A. Portico di Via FariniB. Portico di San LucaC. Portico dei Servi
8. I quattro cantoni si trovano sotto… A. Galleria CavourB. Palazzo del PodestàC. Palazzo d'Accursio
9. Quando si mangia il certosino? A. NataleB. PasquaC. Carnevale
10. Quale tra queste chiese viene definita tempio civico? A. Santuario di San LucaB. Basilica di San PetronioC. Cattedrale di San Pietro
11. Quale fu la prima sede universitaria a Bologna? A. Colleggio di SpagnaB. ArchiginnasioC. Palazzo Poggi
12. Secondo la ricetta depositata alla Camera di Commercio quanto deve essere larga la tagliatella da cruda? A. 11mmB. 8mmC. 7mm
13. Cosa vuol dire "mammone" in bolognese? A. Un bambino legato alla madreB. RaffreddoreC.Un papà nelle vesti di mamma
14. Di che colore sono le lasagne? A. RosseB. GialleC. Verdi
15. In quale mese dell’anno l’icona della Madonna di San Luca viene portata alla Cattedrale di San Pietro? A. AprileB. MaggioC. Giugno
16. Dove si trova Via dell’Inferno? A. Ghetto ebraicoB. Quartiere SaragozzaC. Quartiere Bolognina
17. Quale tra queste espressioni non deriva da un personaggio bolognese? A. MarconistaB. GalvanizzareC. Manzoniano
18. Ai giorni nostri, dove si trovano le spoglie di San Petronio? A. Basilica di Santo StefanoB. Basilica di Santo Stefano e Basilica di San PetronioC. Basilica di San Petronio
19. Che cos’è la Galantina? A. Un piatto tipico bologneseB. CopricapoC. Un mezzo di trasporto
20. Cosa significa avere una gran buccia? A. Essere coraggiosoB. Essere sovrappesoC. Essere testardo
21. Dove si trovano le antiche unità di misura bolognesi? A. Palazzo PepoliB. Palazzo PoggiC. Palazzo d'Accursio
22. Cosa si dice a chi starnutisce? A. SaluteB. BandessaC. Sorbole
23. Che cos’è la Scorza? A. Un tipo di cioccolatoB. Un guscio di nociC. Un cavatappi
24. Quante porte ha Bologna? A. 12B. 20C. 14
25. Dove si trovava la statua equestre di Vittorio Emanuele prima di essere collocata ai Giardini Margherita? A. P.zza RavegnanaB. P.zza MaggioreC. P.zza VIII Agosto
26. Dov’è l’Arca per un bolognese? A. Allo zooB. Nella Basilica di San DomenicoC. In Piazza Verdi
27. Dove si trova l’aula Stabat Mater? A. ArchiginnasioB. Palazzo del PodestàC. Palazzo Poggi
28. Da che cosa deriva il nome dell’aula Stabat Mater? A. Da un'opera di RossiniB. Da una poesia di CarducciC. Da un quadro di Guido Reni
29. Chi è l’architetto dell’Arco del Meloncello? A. GiambolognaB. DottiC. Laureti
30. Quale di questi tre papi era bolognese? A. Gregorio XIIIB. Pio IVC. Leone X
Lascia la tua email e ricevi il tuo risultato
Guarda nella tua mail e scopri quanto sei bolognese …