Side Menu
Succede solo a Bologna APS
 
Succede solo a Bologna APS | Il Test Finale del Modulo GRAMMATICA
Corso di Bolognese: scopri il tuo livello di apprendimento del modulo GRAMMATICA
Associazione Succede solo a Bologna Visite Guidate Eventi
98109
page-template-default,page,page-id-98109,ajax_fade,page_not_loaded,
   

TEST FINALE del MODULO GRAMMATICA

È arrivato il momento del test finale… scopri il tuo livello di apprendimento nel modulo GRAMMATICA del nostro corso di Bolognese. Vuoi iscriverti agli altri moduli? CLICCA QUI

Compila il test finale e guarda nella mail per sapere il tuo risultato 🙂

    1. Una delle regole fondamentali delle vocali in bolognese è:

    A. vocali basse ≠ vocali alteB. vocali lunghe ≠ vocali breviC. vocali ≠ consonanti

     

    2. Il bolognese fa parte delle lingue:

    A. germanicheB. slaveC. romanze

     

    3. Quante coniugazioni verbali ci sono in bolognese?

    A. quattroB. treC. dieci

     

    4. “Noi abbiamo” si dice:

    A. nuèter avîB. nuèter a sänC. nuèter avän

     

    5. Il pronome clitico in bolognese è:

    A. obbligatorioB. facoltativoC. superfluo

     

    6. Nella negazione bolognese ci vogliono obbligatoriamente:

    A. un elementoB. due elementiC. cinque elementi

     

    7. “Io sono” si traduce:

    A. mé sånB. mé a sånC. mé a n sån brîṡa

     

    8. Il soggetto fittizio bolognese è:

    A. méB. brîṡaC. ai

     

    9. Il plurale di “biziclatta” è:

    A. biziclàttB. biziclattiC. biziclàttas

     

    10. “Carota” in bolognese si dice:

    A. pistinègaB. pistinècaC. pistinaca

     

    11. “Påns” significa:
    A. pomo d’adamoB. polsoC. polpaccio

     

    12. La forma interrogativa diretta di “al canta” è:

    A. al canta?B. al càntel?C. càntel?

     

    13. Il primo elemento della negazione bolognese è:

    A. anB. alanC. ai

     

    14. Il plurale di “bigliàtt” è:

    A. bigliàttB. bigliattiC. bigliétt

     

    15. Il femminile di “cinén” è:

    A. cinéṅnaB. cinåunaC. cinéna

     

    16. “Ci sono dei cani” si traduce:

    A. ai én di canB. ai é di canC. i i én di can

     

    17. La forma autentica bolognese per “lui serve” è:

    A. ló al sêruvB. ló al sêrvC. ló al sarvéss

     

    18. “Sono arrivate le amiche” si traduce:

    A. äli én arivè äli amîghiB. ai é arivè äli amîghiC. ai én arivè äli amîghi

     

    19. Qual è la forma corretta?

    A. âcuaB. âquaC. âchua

     

    20. Cosa significa “basåura”?

    A. il mattino prestoB. il mezzogiornoC. il tardo pomeriggio

     

    Lascia la tua email e ricevi il tuo risultato

    Acconsento al trattamento dati secondo informativa